ARCI Puglia
Arci si mobilita e sostiene l’appello di insegnanti ed educatori per lo Ius Soli
Parte dalla scuola l’appello per loius solie lo ius culturae. Nelle stesse ore in cui la riforma del diritto di cittadinanza sembra incagliarsi nelle ristrettezze aritmetiche dei numeri del Senato, l’Arci lancia la sua mobilitazione a sostegno dell’approvazione della riforma e condivide l’appello di docenti ed educatori.
Tra i milioni di studenti che sono appena rientrati a scuola più di 800mila, infatti, continueranno a essere segnati da una condizione di diseguaglianza oramai fuori dal tempo e sempre più insopportabile: sono nati o cresciuti in questo Paese che è il loro, ma non sono cittadini italiani e non lo saranno, se va bene, prima dei 18 anni.
Le perplessità di ARCI sull’impugnativa del Governo alla Legge sulla Partecipazione della Puglia
Dichiarazione di Francesca Chiavacci, presidente nazionale Arci e Davide Giove, presidente Arci Puglia
Ieri il Consiglio dei Ministri ha impugnato, su proposta del Premier Gentiloni, la Legge sulla Partecipazione della Regione Puglia n. 28 del 2017. Secondo il CdM, infatti, alcune norme contenute nella legge prevedono strumenti di partecipazione regionale che, in quanto di interesse nazionale, sarebbero di competenza legislativa statale.
Agguato di San Marco in Lamis: per fare giustizia non basteranno i muscoli
La Puglia piange altre due vittime innocenti, Luigi e Aurelio Luciani, di San Marco in Lamis. Ad uccidere i due onesti agricoltori non è stato uno scherzo del destino, non è stata l’ineluttabile coincidenza a condurli sul tratto di provinciale sbagliato nel momento meno opportuno. Non possiamo cedere ad alcuna volontà di rimozione e dobbiamo urlare a voce alta la verità: Luigi e Aurelio sono stati uccisi dalla mafia. Due cittadini divenuti testimoni scomodi di un duplice omicidio mentre percorrevano una strada pubblica in un giorno di lavoro sono stati condannati a morte e giustiziati in pochi istanti. I giudici e i boia di questa assurda condanna a morte meritano una risposta adeguata che non può e non deve limitarsi ad una prova muscolare.
La Musica Infinita: I festival ARCI in Puglia dell'estate 2017
di Davide Giove, Presidente Regionale ARCI Puglia
Sono diciotto, tra circoli e comitati territoriali, gli organizzatori di Festival dell’estate pugliese 2017 e per un’intera stagione (molti dei festival durano diversi giorni) l’Arci riempie di suoni la regione dal Gargano al Salento, dall’Adriatico di Bari e della BAT allo Jonio tarantino.Il cartellone regionale dei festival Arci della Puglia riunisce da anni gli eventi più importanti dei nostri territori e anche quest’anno annovera alcune delle realtà più significative dell’offerta musicale della stagione pugliese. Si confermano le presenze storiche di festival blasonati e appuntamenti come la diciottesima edizione del Giovinazzo Rock Festival, la dodicesima di Térre de U’ Munachicchie, la decima di CChiu fa notte e cchiu fa forte, la nona di Festa della Musica di Barletta e l’ottava edizione di Murgiafest.
Approvata la “Legge sulla partecipazione”: accolti gli emendamenti ARCI su trivellazioni e premialità ai Comuni virtuosi
È stata approvata ieri in Consiglio Regionale la Legge sulla Partecipazione. Si tratta di un traguardo importante che dota la Puglia di uno strumento voluto e ottenuto dal basso.
Esso, se sarà interpretato correttamente, consentirà alle cittadine ed ai cittadini di questa Regione di partecipare al dibattito sulle principali scelte che li riguardano.
“Procedimentare la partecipazione attraverso nuovi dispositivi – afferma il Presidente Regionale ARCI Davide Giove - è esattamente la risposta che la società civile chiede oggi alla rappresentanza politica. Non è un caso che il programma delle forze di maggioranza, scritto attraverso un percorso condiviso, ponesse questa legge tra le priorità di governo della Puglia”.